Dissemination Plan Presentation

Progetto Qualifying Differences

Il progetto “Qualifying Differences” mira a creare un manuale metodologico e una piattaforma digitale a  livello nazionale e internazionale, con l’obiettivo di consentire agli adulti con disabilità e ai professionisti che si occupano di supportare l’occupabilità dele persone con disabilità, di avviare, sviluppare e/o finalizzare un efficace processo di certificazione e validazione delle competenze. Alla base del lavoro da svolgere fino a febbraio 2021 c’è una metodologia totalmente innovativa che sarà parte integrante delle attività svolte dalle organizzazioni coinvolte, determinante nel processo di cambiamento di mentalità-della comunità in generale- per quanto riguarda la disabilità e la cultura dell’occupabilità e dell’imprenditorialità degli adulti con disabilità.

Il progetto “Qualifying Differences” è coordinato da Epralima (Portogallo) ed il partenariato è composto da Cesur (Spagna), E-SENIORS: Initiation des Seniors aux Ntic Association (Francia), Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare – sezione di Saviano (Italia), DAFNI (Grecia) and Masaryk University (Repubblica Ceca). Durante la riunione di avvio progetto, tenutasi a novembre 2019 ad Arcos de Valdevez (Portogallo), il partenariato ha delineato le linee programmatiche del progetto definendo il coinvolgimento di ciascuno dei singoli partner. Le attività promosse avranno un riscontro tangibile nella quotidianità per una crescita smart, sostenibile e inclusiva.

Con questo fine, nell’ambito del progetto verranno sviluppati i seguenti intellectual output:

1. Booklet “Comprendere la disabilità”: ricerca sui vari tipi di disabilità e le loro caratteristiche, utile come materiale di formazione sia per i professionisti che lavorano con questi cittadini che per i datori di lavoro.

2. Manuale metodologico “Bilancio delle competenze chiave per Scuole di Certificazione per adulti con disabilità”, con l’obiettivo principale di fornire agli adulti con disabilità e ai tecnici che operano in questo ambito, nei paesi partner del progetto, la possibilità di attuare un processo di certificazione e validazione delle competenze, basato su una metodologia comune.

3. Piattaforma europea a sostegno del riconoscimento, della convalida e della certificazione degli adulti.

Home

 

 

Altri progetti

327732488_577174640933534_3107098236252447061_n

EASI –  Education and Art for Social Inclusion

DSC01968

ARTIS- Arte Terapia Per L’Inclusione Sociale 2023-2024

gandr-1682503400052

ARTIS- Arte Terapia Per L’Inclusione Sociale” – Otto per Mille della Chiesa Valdese